Come in ogni zona d’Italia, anche in Toscana c’e’ molto campanilismo e c’? grande rivalit? tra le varie citt?.
Quella tra Pisa e Firenze sembra avere origini molto antiche….
Correva l’anno 1117 quando i Pisani si apprestarono ad andare a combatte una dura guerra alle isole Baleari. Non volendo lasciare la citt? incustodita chiesero ai vicini ( e gi? ?rivali…) fiorentini un prezioso aiuto: proteggere la citt?.
Tornati trionfanti da questa guerra i Pisani si sentirono in dovere di fare un dono ai fiorentini: decisero di donare parte del bottino, ossia due colonne in porfido, un materiale che solo gli antichi romani riuscivano a lavorare ( ci riuscir? poi Leon Battista Alberti, ma solo nel Rinascimento!!!!) e che aveva la caratteristica di essere ?particolarmente lucente, tanto da potersi riflettere.
I fiorentini ovviamente, si esaltarono molto per questo dono e organizzarono una grande festa per accogliere le due colonne che arrivarono ben coperte da grandi teli….
Quando pero’ i Fiorentini le scoprirono , si accorsero che le colonne avevano perso la loro principale caratteristica, ossia la lucentezza.
I Pisani infatti, per fare un dispetto, avevano dato fuoco alle colonne prima di farle recapitare agli storici avversari Fiorentini, facendo quindi perdere la principale caratteristica.
Da qui il detto: ” Fiorentini ciechi, Pisani traditori”!!!
Le colonne sono ancora al loro posto, ai lati della Porta del Paradiso di Lorenzo Ghiberti, di cui parleremo in un ?altra occasione….